Ripartono i lavori all’Alberghiero-Minuto: struttura accessibile entro l’autunno

Ripartono i lavori all’Alberghiero-Minuto: struttura accessibile entro l’autunno

Redazione

di Redazione

Massa - I lavori del progetto originario hanno subito un rallentamento a causa della tempesta di vento del 2022 ma ora sembrano pronti a ripartire per restituire la struttura agli studenti entro ottobre.

Gli studenti dell’Istituto Alberghiero Minuto riavranno la loro sede in autunno: è quello che emerge dalle parole di Gianni Lorenzetti, dopo il via libera dalla Soprintendenza alla rimodulazione del progetto, ostacolato dai danni subiti dalla struttura nel 2022 a causa di una tempesta di vento.Il grosso progetto di ristrutturazione e adeguamento sismico della struttura, storica sede dell’ex colonia parmense, ha visto l’avvio dei lavori nel 2022, con un finanziamento da 10,6 milioni di euro del Pnrr, un brusco rallentamento a causa della tempesta che ha scoperchiato il tetto, e un riavvio delle opere con un ulteriore finanziamento da 6 milioni di euro ottenuto grazie al Fondo Sviluppo e Coesione per coprire le spese aggiuntive.Per tutto questo tempo gli studenti sono stati trasferiti all’interno dell’istituto Toniolo e nei locali riattrezzati della Ex Universal Bench con ulteriori due sedi provvisorie per le attività pratiche di sala e cucina. Il convitto, servizio importante che offre vitto, alloggio, assistenza sanitaria, attualmente situato presso la Fondazione Maria Assunta in Cielo in Via Magliano, verrà trasferito all’interno dell’ex colonia Ugo Pisa e completato entro il 2026 con le risorse del bando Pinqua-Pnrr e 550 mila euro della Provincia.