“Stop alle truffe”, i consigli della polizia per evitare i raggiri

“Stop alle truffe”, i consigli della polizia per evitare i raggiri

Redazione

di Redazione

LUCCA - A Palazzo Ducale è andato in scena un partecipato incontro organizzato da 50 & Più Associazione Lucca in collaborazione con la Questura di Lucca e la Provincia

Stop alle truffe: è questo il titolo e il tema dell’importante convegno andato in scena nella Sala Tobino di Palazzo Ducale.

L’evento, organizzato da 50 & Più Associazione Lucca in collaborazione con la Questura di Lucca e la Provincia, ha visto la partecipazione e gli interventi del Questore Edgardo Giobbi, del presidente della Provincia Marcello Pierucci e del presidente di 50 & Più Associazione Antonio Fanucchi.

Nel corso della giornata il Commissario di Polizia Roberto Femia è intervenuto presentando un importante spaccato su una delle maggiori piaghe sociali dei nostri tempi: quello delle truffe. Sempre più numerose e sofisticate, che mettono molto spesso nel mirino il mondo degli anziani. Truffe di vario genere – da quella dello specchietto per gli automobilisti ai finti avvocati o carabinieri che vanno nelle case a chiedere soldi alle loro potenziali vittime, per arrivare a quelle online -, a volte purtroppo credibili a tal punto da far cadere nel tranello le persone. I relatori dell’incontro – a ingresso libero per il pubblico -, in modo particolare ovviamente la Questura che con questi fatti criminosi ha a che fare quotidianamente, hanno parlato di tutto questo, offrendo anche delle strategie per contrastare questi atti criminosi e avvisare prontamente le forze dell’ordine.