PROVINCIA - Segnali positivi sul mercato immobiliare a Lucca e Provincia. Lo dicono gli esperti di Mediatori Group, che hanno fatto il punto della situazione sul nostro territorio. Il 2024 ha fatto registrare prima una stabilizzazione, poi nell'ultimo scorcio dell'anno le compravendite hanno registrato un deciso aumento.

Dopo un 2023 difficile, con un calo del 13,4% rispetto all’anno precedente, il 2024 a Lucca e provincia ha registrato una stabilizzazione (-1,5% annuo) con segnali di ripresa. Particolarmente significativo è l’incremento del 12% nell’ultimo trimestre 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che potrebbe indicare l’inizio di una nuova fase positiva per il settore.
Ad aver fatto registrare la quotazione più elevata è in generale il capoluogo. Partendo dalla frazione di San Marco: 2200 euro al metro quadro per un appartamento nuovo e 1700 per l’usato ristrutturato. Al secondo posto si attestano San Donato, Sant’Anna e San Concordio: 2000 euro il “nuovo”, 1400 l’usato. Uscendo dai confini comunali, troviamo Altopascio e Spianate: una nuova costruzione viene valutata 2000 euro al metro quadrato, mentre l’usato risulta più abbordabile (rispettivamente 1200 e 1300). A Capannori e Porcari il nuovo vale 1800 euro al metro quadro, mentre l’usato si attesta rispettivamente a 1000 e 1300 euro. Ancor più economica la Garfagnana: 1100 euro per un nuovo appartamento e 700 per uno ristrutturato a Pieve Fosciana, rispettivamente 900 e 500 sia a San Romano che a Camporgiano. Il Comune in assoluto più economico è infine Vagli: 600 euro al metro quadro per il nuovo, 350 per un appartamento ristrutturato.Anche in questo caso è Lucca a recitare la parte del leone: un monolocale del capoluogo viene locato mediamente a 500 euro al mese, contro i 350 della Mediavalle e i 280 della Garfagnana. Idem dicesi per i bilocali: nel capoluogo il canone di locazione è in media di 600 euro al mese, che scendono a 500 per la Piana, a 350 per la Mediavalle e a 330 per la Garfagnana. Per un appartamento con tre camere a Lucca si parla invece di 700 euro, mentre nella Piana la media si attesta a 600. Mediavalle e Garfagnana si fermano entrambe a 500 euro, in questo caso.Il 2024 si è concluso molto bene, con un aumento del 30% degli Erogati e del 20% dei nuovi mutui ma il 2025 è iniziato alla grande, con un aumento del 30-40% rispetto ai primi mesi del 2024. La media e durata dei mutui è rimasta piuttosto costante negli ultimi 4 anni. Nell’ultimo anno è stato 128.000 euro con una durata media di 25,25 anni. Stessa cosa per l’LTV (loan to value)