Lucca, stop al traffico in piazza Santa Maria: il Comune dice basta alla sosta selvaggia nel weekend

Lucca, stop al traffico in piazza Santa Maria: il Comune dice basta alla sosta selvaggia nel weekend

Redazione

di Redazione

LUCCA - Da venerdì 18 aprile e fino a sabato 27 settembre, ogni venerdì e sabato, dalle ore 20.00 alle ore 23.00, sarà vietato l’accesso dei veicoli in piazza Santa Maria.

Stop al traffico in piazza Santa Maria ogni venerdì e sabato, dalle 20.00 alle 23.00, sia dall’entrata principale che da via Buiamonti. È questo il provvedimento deciso dall’amministrazione comunale di Lucca, che entrerà in vigore da venerdì 18 aprile e a sabato 27 settembre. Consentito l’ingresso solo ai residenti del centro storico e ai detentori di permesso ZTL.

Ma le novità non finiscono qui. Sarà infatti attivata una tariffazione serale nei parcheggi a pagamento di Piazza Santa Maria, Piazzale Martiri della Libertà, via Borgo Giannotti (inclusa Piazza della Croce) e via Passaglia. La tariffa sarà di 1 euro l’ora, ad eccezione dei residenti muniti di permesso ZTL e delle categorie autorizzate di Borgo Giannotti.

“Questo intervento segna un passo importante per una Lucca che vogliamo sempre più sostenibile e rispettosa del suo centro storico – dichiara Remo Santini, assessore alla mobilità – È un provvedimento che non punta a penalizzare, ma a responsabilizzare: è tempo di una nuova cultura della mobilità, fatta di rispetto delle regole e attenzione al bene comune.”

“Vogliamo garantire ordine e sicurezza in una delle aree più delicate e frequentate della città – aggiunge Salvadore Bartolomei, assessore alla sicurezza e polizia municipale – Il presidio degli accessi rappresenta un segnale chiaro: non è più tollerabile il caos dei weekend. La collaborazione tra forze di polizia municipale e carabinieri in congedo rafforza la nostra presenza sul territorio.”

“Siamo di fronte a una misura attesa da tempo, che abbiamo voluto mettere in campo ascoltando il territorio e le sue esigenze – conclude Nicola Buchignani, assessore al traffico e alle strade – La gestione del traffico urbano richiede soluzioni concrete e coraggiose: questa è una risposta che guarda alla qualità della vita e alla tutela del nostro patrimonio urbano.”