Lucca, niente ora di religione per uno studente su quattro

Lucca, niente ora di religione per uno studente su quattro

Redazione

di Redazione

PROVINCIA DI LUCCA - Circa il 25% degli studenti della provincia, nell'anno scolastico 2023/24, è esonerato. Un trend in continuo aumento. Nel capoluogo spicca l'Istituto Giorgi con il 55%.

Uno studente lucchese su quattro non frequenta l’ora di religione a scuola. È questa la fotografia della provincia di Lucca riguardo all’insegnamento della materia nell’anno scolastico 2023/24. A diffondere i dati è l’Uaar, l’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, che mette in evidenza come il trend sia in continua aumento, passando dal 21,95% del 2022/23 al 24,66 dell’ultimo rilevazione. Tradotto meglio: 45.866 ragazzi, 11.312 sono esonerati, come vengono chiamati gli studenti e le studentesse che scelgono una materia alternativa. 

Sul territorio spicca il Liceo Artistico Stagio Stagi di Pietrasanta con una percentuale del 70,31%, seguito da due complessi viareggini: l’Istituto professionale Marconi al 64,52% e il Liceo Sportivo Artistico Piaggia al 64,46. A Lucca, nella città dalle cento chiese, invece il primato tocca al professionale Giorgi con ilo 55,49% di esonerati.

A livello regionale la provincia di Firenze guida la classifica 39,79%. Nello dettaglio, il capoluogo è primo in Italia, con più di uno studente su due che fa alternativa. Secondo Livorno, terza Pistoia. Lucca, nonostante il trend in crescita, si mantiene nella fascia centrale, davanti a Pisa.