LUCCA - Il festival dedicato a libri, carta, stampa e cultura tornerà al Real Collegio dal 25 al 27 aprile con più di 120 ospiti tra scrittori, relatori, editori e artisti, e oltre 100 eventi in programma tra mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, un apposito programma per bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole
Presentata questa mattina al Real Collegio la quarta edizione di Lucca Città di Carta, il festival dedicato a libri, carta, arte e stampa che tornerà proprio al Real Collegio dal 25 al 27 aprile. Una manifestazione che nei tre anni precedenti ha accolto più di 21.000 visitatori, appassionati di libri e non solo. Il programma si presenta infatti come adatto un po’ a tutti, con oltre 100 eventi tra mostre, workshop, laboratori, prove di stampa, reading poetici, uno spazio espositivo per piccoli e medi editori con più di 60 stand, un programma collaterale dedicato ai bambini e la partecipazione degli studenti delle scuole a molte attività. Ma anche più di 120 ospiti con scrittori, relatori, editori e artisti, tra cui Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice, Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo della Nazionale Italiana di Nuoto, gli scrittori Marco Vichi, Valerio Aiolli, Marco Pardini, e tanti, tanti altri. Un cartellone tutto da scoprire sul sito www.luccacittàdicarta.it.
“Crediamo che Drusilla Foer che viene a moderare l’amica Katia Lari Faccenda sia il riassunto perfetto dello spirito del nostro festival: connessione, amore per i libri e per i valori, ospiti, che prima di essere personaggi dimostrano di essere persone con qualcosa di vero e di bello da trasmettere, editori che con passione, nonostante l’andamento del mercato, lottano per continuare a produrre cultura – spiegano Romina Lombardi e Alessio Del Debbio, direttori del Festival – Lucca Città di Carta è condivisione, rete, amore incondizionato per la cultura. Siamo davvero contenti che quest’anno il nostro evento sia stato inserito nel Vivi Lucca. Questo è un evento che nasce per la città, per renderla il centro di un momento di confronto e di conoscenza che unisca quante più realtà possibile”.