Lucca, alla biblioteca IMT il Fondo Schickling: duemila documenti storici

Lucca, alla biblioteca IMT il Fondo Schickling: duemila documenti storici

Redazione

di Redazione

LUCCA - Il materiale storico è gestito dalla Centro Studi che porta il nome del compositore lucchese. In tutto 80 libretti d'opera, 62 programmi di sala ed oltre 150 monografie.

Programmi di sala, riviste, monografie, libretti d’opera e spartiti musicali. In tutto 1.980 documenti, sia pucciniani che musicali tout court. È il materiale del Fondo Schickling che verrà ospitato nella Biblioteca della Scuola IMT, nella chiesa di San Ponziano, dopo essere stata concessa in comodato gratuito al Centro Studi Giacomo Puccini da Hella e Katarina, vedova e figlia di Dieter Schickling, uno dei più illustri studiosi pucciniani al mondo.

Nel dettaglio, il materiale pucciniano è composto da 80 libretti dopera, 62 programmi di sala, oltre 150 monografie e soprattutto 220 tra partiture e spartiti, tra cui si annoverano numerose partiture d’opera ex-noleggio, materiale prezioso e raro, nonché edizioni particolari come le ‘versioni’ russe di Manon Lescaut, Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Inoltre, almeno 500 volumi sono particolarmente preziosi per la ricerca, in quanto al momento non presenti in altre biblioteche del Sistema Bibliotecario Nazionale.

Nel 2024 è stata stipulata una convenzione, propiziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, tra il Centro e la Scuola per regolare la concessione d’uso a titolo gratuito di spazi situati all’interno dell’edificio della Chiesa di San Ponziano.