FOSCIANDORA - Primo appuntamento: “1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio”.

Per celebrare l’ottantesimo dalla Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste, il Comune di Fosciandora organizza una serie di eventi realizzati anche con il contributo del Consiglio regionale della Toscana. Il primo è stato un convegno storico che ha visto una larga partecipazione, svoltosi a Migliano nella sala Vladimiro Zucchi.
Titolo del convegno: “1943-45. Appunti di guerra e resistenza in Valle del Serchio” il titolo del convegno, coordinato da Marco Bonini (Anpi Val di Serchio Garfagnana). Dopo i saluti delle autorità, tra cui quello del sindaco Moreno Lunardi, gli interventi dei relatori: lo storico locale Ivano Stefani, sul periodo del passaggio della guerra a Fosciandora dal settembre 1944 all’aprile 1945; la direttrice dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Barga, Sara Moscardini, sul fronte di guerra tra Fosciandora e Barga; il colonnello Vittorio Lino Biondi, con una ricostruzione della battaglia di Sommocolonia. Infine il Presidente Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Mario Regoli, sulla resistenza in Valle del Serchio. Tutte tematiche che hanno attirato l’attenzione e l’interesse della folta platea.