LUCCA - Il progetto GAME CAT mette alla prova i ragazzi dell'istituto: i piccoli geometri lavoreranno alla riqualificazione dello spazio attraverso un famoso videogioco per sottoporre poi le proprie idee al Comune.

Gli studenti della Chelini diventano geometri per un giorno grazie al progetto “GameCat 2.0”. L’iniziativa, ideata dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, porta nelle scuole della provincia una serie di attività finalizzate a utilizzare il software “MINECRAFT_EDU” per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l’attività del geometra e renderla così maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini. Grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e dell’Ufficio Scolastico Territoriale, gli studenti della scuola secondaria di primo grado affiancati ai colleghi più grandi dell’ Istituto CAT Nottolini hanno potuto sperimentare le diverse tecniche di rilievo e misurazione del cortile della scuola. I piccoli geometri lavoreranno adesso alla riqualificazione dello spazio attraverso il famoso videogioco per sottoporre poi le proprie proposte al Comune. Dietro al progetto preziosi obiettivi formativi e didattici: incrementare le competenze digitali, introdurre il processo progettuale e proporre l’analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l’opera degli studenti, impegnati sia in attività pratiche sul campo che teoriche in laboratorio, e l’utilizzo di un videogioco che diventa così a tutti gli effetti strumento educativo.