Le immagini inconsuete del borgo più alto di tutto l'Appennino

Mentre i Santi Pellegrino e Bianco continuano a dormire all’interno della teca costruita per loro da Matteo Civitali all’esterno… il bianco proprio non prevale.
Siamo a San pellegrino in Alpe , il borgo abitato più alto dell’Appennino con i suoi 1526 metri slm, che si presenta in una veste a dir poco insolita; abbiamo superato la metà del mese di febbraio solitamente un mese ricco di nevicate ma a San pellegrino si vedono le piastre che ricoprono i tetti, ne c’è neve; nevica la notte ma poi il vento e le alte temperature se la portano via. Dopo le abbondanti nevicate del 2021 quando la neve a San Pellegrino arrivava alle soglie dei portoni di casa, in questi anni l si è fatta desiderare; rimane la bellezza di questo antico Borgo che seppur non innevato mantiene tutto il suo fascino.Ormai, purtroppo, i cambiamenti climatici portano in questa direzione e anche località di montagna come San Pellegrino si stanno adeguando alle attuali condizioji: