Viareggio - Dopo il verdetto della conferenza zonale la Cgil lancia l’allarme: decine di posti di lavoro a rischio e nuovi accorpamenti in arrivo il prossimo anno

Il matrimonio forzato tra Stagi e Marconi è figlio della manovra finanziaria che impone il dimensionamento delle scuole toscane con meno di 600 alunni. Lo dice la Cgil di Lucca che lancia l’allarme sull’effetto che l’accorpamento avrà in termini di posti di lavoro. Quello tra lo Stagi e il Marconi è il terzo accorpamento dell’anno in provincia dopo quelli delle scuole di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca. Uno stillicidio che rischia di ripetersi anche il prossimo anno visto che in Versilia – spiegano dalla Cgil – ci sono altri due istituti con un numero di iscritti alle soglie delle 600 unità. Dalla Camera del Lavoro non fanno nomi ma uno è sicuramente il Liceo Carducci di Viareggio, entrato già quest’anno nella lista degli accorpabili.