LUCCA - Cinquanta anni dell'azienda municipalizzata. Il documento evidenzia una ricaduta sul territorio di quasi 11 milioni per gli stakeholder.

Una ricaduta sul territorio di quasi 11 milioni per gli stakeholder, di cui 6,8 milioni rimasti su quello toscano. È quello evidenziato dal Bilancio di Sostenibilità 2024 di Gesam, presentato alla Casa del Boia di Lucca nell’ambito dei 50 anni di attività della municipalizzata. Un documento importante per offrire un quadro dettagliato delle azioni intraprese per migliorare le attività sul territorio e per allinearle agli impegni di Agenda 2030. Un appuntamento che ha visto gli interventi, tra gli altri, del sindaco di Lucca Mario Pardini e del presidente di Gesam, Marco Agnitti.
“Appare chiaro da questo bilancio – ha dichiarato il sindaco di Lucca Mario Pardini, -, che i risultati di oggi costituiscono un patrimonio da tutelare e derivano dal lavoro quotidiano dei dipendenti e di tutti i partner dell’azienda. Fondamentale dunque proseguire nella creazione di valore aggiunto guardando alla crescita ed alpotenziando perché questi cinquanta anni siano il punto di partenza per il futuro”.
“La scelta di produrre un Bilancio di Sostenibilità da parte dell’azienda è l’espressione di una volontà di trasparenza e di condivisione di valori che sono strumento identitario di un territorio, dichiara Marco Agnitti, Presidente di GESAM Reti. – crediamo che nel confronto e nel coinvolgimento si possa creare valore reciproco tra tutti i soggetti e le imprese che lavorano sul medesimo territorio”. “La presentazione di questo Bilancio di sostenibilità è molto importante per un’azienda come GESAM Reti e mostra come con la sua attività, abbia portato una ricaduta complessiva di valore sul territorio ben maggiore del già importante dividendo, arrivando ad una quota di quasi 11 milioni di valore complessivo di cui oltre sei milioni distribuiti sulla nostra area vasta. Dati che” – prosegue il presidente Agnitti –” se moltiplicati per i cinquanta anni di vita di Gesam, devono essere non un punto di arrivo ma bensì elemento di forte stimolo per il futuro dell’azienda. Una visione prospettica ed una sfida data dalle esigenze di innovazione tecnologica che trovano risposte e soluzioni efficaci grazie alla grande professionalità e competenza dei dipendenti dell’azienda che hanno saputo creare quel differenziale valoriale che portano oggi a questi ottimi risultati. Insieme possiamo crescere e credo fortemente che rafforzare il dialogo e collaborazione sia la chiave per il nostro successo futuro.”