LUCCA - Dopo oltre sei mesi di lavori di ristrutturazione, riparte la programmazione. L'intervento è costato circa 1 milione di euro, con i posti a sedere passati da 270 a 147.

Oltre sei mesi di lavori di ristrutturazione per una vita nuova. È quella del cinema Centrale di Lucca, che riapre la programmazione il 19 ottobre. Il locale ha subito un restyling completo, dall’ingresso esterno alle porte di ingresso, con monitor digitali per la comunicazione, un lungo bancone con la duplice funzione di biglietteria e angolo bar e un totem per acquisto self service. Ma la vera novità è proprio la sala, con sedute sui gradoni, poltrone business class e divani in ogni fila per accogliere due persone. Comfort e qualità che hanno richiesto una riduzione importante dei posti a sedere, passati da 270 a 147. Ad oggi con il nuovo cinema Centrale, la multisala diffusa all’interno del centro storico conta 1050 posti. La ristrutturazione negli ultimi anni ha interessato anche il cinema Astra e il cinema Moderno per un costo di oltre 2 milioni di euro.
“All’ingresso abbiamo puntato molto sulla luce e su uno spazio che già al primo impatto accolga il pubblico con il suo aspetto – prosegue Giladini -. Siamo passati al digital signage, come abbiamo già fatto nelle altre sale, una dinamicità e un dinamismo delle informazioni che consente un cambiamento più rapido. Quando si entra in sala la prima cosa che si avverte è lo stadium seating, quindi i gradoni come siamo abituati a vederli nelle grandi strutture. Un tipo di poltrona che possiamo dire è una business class per tutti i posti, questa è la quarta sala in Italia che installa questa tipologia di seduta e soprattutto l’introduzione in ciascuna fila di un divanetto per due persone, lo stesso dei piccoli sofà che consentono la visione del film in coppia e non solo. Il biglietto intero sarà di 10 euro, il ridotto 8 euro, rimangono comunque tutte le convenzioni che esistevano precedentemente: il lunedì il prezzo è il ridotto unico a 8 euro per tutti. Per i grandi frequentatori e soprattutto chi vuole venire spesso e risparmiare qualcosa, adesso c’è l’ abbonamento di 5 ingressi a 28 euro, praticamente un costo più basso di 3 biglietti”.