LUCCA - Il sabato sold out dei Comics 2023 inizia con le immancabile code alla Japan Town, presa d'assalto dagli appassionati di manga e dintorni provenienti da tutta Italia, più numerosi dei giorni precedenti grazie al bel tempo mattutino annunciato dalle previsioni.
Funziona la corsia pedonale approntata sul cavalcautostrada di Sorbano, con il passaggio delle auto regolato dal semaforo, per consentire il deflusso in sicurezza dei pedoni verso la città.
Traffico tutto sommato nella norma ma già a metà mattina c’è il tutto esaurito o quasi sulle aiuole di piazzale Italia. E’ la consueta sosta selvaggia che accompagna i Comics, con tanti saluti a chi il parcheggio se lo è regolarmente cercato e pagato nelle apposite strutture.
Alle porte della città ci sono i controlli delle forze dell’ordine, sia sulle auto (la Municipale lascia passare subito solo le vetture dotate di permesso) sia sulle persone che entrano a piedi. L’allerta sicurezza, già alta a seguito della situazione in Medio Oriente, si è ulteriormente elevata dopo l’uscita pubblica di Zerocalcare e le polemiche che ne sono seguite.
In città tantissime persone ed un’atmosfera finalmente libera dal grigiore del maltempo, almeno nella prima parte della giornata. Oggi sorridono anche i commercianti.
Una delle cartoline più gettonate dei Comics di quest’anno è la statua alta 5 metri di Cthulhu, il mostro partorito dal genio visionario di Lovecraft. Migliaia le persone che hanno scattato foto e selfie, non solo italiani.
Quante persone in città nel penultimo giorno dei Comics? Forse 140mila ma i bilanci si tireranno alla fine. Domani gran finale. Poi i saluti al 2024.