CAPANNORI - La zona del compitese del comune di Capannori accogliera' a fine ottobre la manifestazione promossa da Slow Food Italia e che per mezzo del Festival del Cibo è stata pensata per rilanciare il progettodella Piana del Cibo che vede assieme, oltre a Capannori, anche Altopascio, Porcari e Villa Basilica

Si chiama “Aspettando Slow Beans” la manifestazione che dall’ 8 al 27 ottobre con una serie di iniziative farà da prologo a ‘Slow Beans 2023-Meeting della Comunità Leguminosa’ che si svolgerà il 28 e 29 ottobre a Sant’Andrea e Pieve di Compito nell’ambito della Mostra autunnale della Camelia. L’iniziativa incentrata sui legumi e sul buon cibo locale, è promossa da Slow Food Italia, Slow Food Toscana, Piana del Cibo, Comune di Capannori, Centro Culturale Compitese, Foodclic, ANCI Toscana, Condotta Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi APS, Distretto di Economia Civile Provincia di Lucca, Vetrina Toscana. Ad aprire ‘Aspettando Slow Beans’ sarà domenica 8 ottobre dalle 9 alle 18, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, il ‘1° Festival del cibo – Dalla Terra alla Tavola’ realizzato in occasione del rilancio della ‘Piana del Cibo’ con la firma del nuovo accordo di gestione partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica e dell’avvio del progetto europeo FoodCLIC, che nella giornata di domenica attiverà i primi workshop partecipativi di visioning e pianificazione strategica. Una giornata di promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti agricoli.