Pietrasanta - E' morto oggi all'età di 91 anni il celebre scultore colombiano Fernando Botero, universalmente conosciuto per le voluminose figure umane rappresentate nelle sue opere e cittadino onorario di Pietrasanta dal 2001
La comunità artistica di tutto il mondo e la città di Pietrasata si stringono nel lutto per commemorare la scomparsa a 91 anni di Fernando Bolero, il rinomato pittore e scultore colombiano, cittadino onorario della piccola Atene, noto in tutto il mondo per le sue straordinarie creazioni caratterizzate da voluminose figure umane e una maestria senza pari nell’uso del colore. Nato a Bogotà nel 1940, Bolero ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte con il suo talento eccezionale e la sua dedizione alla creazione artistica. La sua opera unica, spesso descritta come un connubio tra l’astrattismo e il realismo, ha conquistato il cuore di migliaia di appassionati d’arte e collezionisti in tutto il mondo.
Se Pietrasanta, oggi, è quella culla d’arte e artigianalità che tutti, nel mondo, conoscono e apprezzano, è grazie a personalità come Fernando Botero”: questo l’omaggio del sindaco Giovannetti, al grande artista colombiano scomparso oggi a poco più di 4 mesi dalla morte della moglie, E’ vero l’artista colombiano si era innamorato di Pietrasanta e grazie a questa sua passione la piccola Atene è cresciuta in cultura e prestigio. Botero, aggiunge il sindaco, ha dato tantissimo alla nostra terra, alle botteghe artigiane e sono certo che il ricordo e la gratitudine di questa comunità resteranno, immutate e imperiture, negli anni a venire”.
Insignito della cittadinanza onoraria nel 2001, a Pietrasanta Botero visse con continuità dal 1983: non solo realizzò numerose opere nelle fonderie artistiche del posto, ma acquistò anche casa, sotto la Rocca, che per lui divenne un punto di ritrovo familiare. “Un grande dolore – ha aggiunto, commosso, Adolfo Agolini, titolare della Fonderia Mariani – perché Botero, oltre a essere un grande artista, era soprattutto un grandissimo amico”. Le sue abitudini erano ben conosciute in città: al mare in scooter rosso, l’aperitivo nei locali in piazza Duomo, la frequentazione dei ristoranti in centro storico. Poi le sue creazioni, delle quali ancora oggi Pietrasanta è disseminata. Ai familiari dell’artista colombiano il più sincero cordoglio da parte di tutta l’amministrazione comunale di Pietrasanta.