Inaugurato in questi giorni nel centro storico di Camaiore l’Ostello del Pellegrino. Una struttura di grande importanza, tanto attesa e luogo di accoglienza di pellegrini e della Via Francigena, ma anche uno spazio di aggregazione rivolto alla cittadinanza.
Nella struttura potranno tenersi iniziative rilevanti e di interesse, come esplorare questa affascinante città e la sua ricca storia.
Contemporaneamente al taglio del nastro è stato inaugurato l’allestimento relativo alle opere degli artisti Adolfo Saporetti, Pietro Paladini e Luciano Regattieri. Durante la cerimonia di apertura, numerosi ospiti i hanno preso la parola per sottolineare l’importanza di questo nuovo ostello nel promuovere il turismo sostenibile e il dialogo interculturale. L’inaugurazione dell’ostello è stata un momento di gioia e celebrazione per la comunità locale e per tutti coloro che credono nel valore del viaggio come mezzo di scoperta e connessione. La struttura potrà sicuramente diventare una tappa fondamentale per i pellegrini e i viaggiatori che percorrono il Cammino di Santiago e un punto di riferimento per coloro che desiderano esplorare le meraviglie della nostra regione. A gestire l’ostello è Il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, che, a seguito della vincita del bando emanato dal Comune di Camaiore, ha per i prossimi cinque anni la gestione della struttura
Coloro che sono in possesso delle credenziali del Pellegrino della Via Francigena, potranno cogliere l’occasione per farvi apporre il timbro, ma anche per condividere pensieri e racconti delle esperienze vissute sul cammino.