MONTECARLO - Taglio del nastro alla presenza del presidente della Toscana Giani per la Festa del vino di Montecarlo. Il sindaco Carrara: "Grazie al lavoro di decine e decine di volontari fino al 10 settembre le nostre produzioni saranno a disposizione degli appassionati dell'enogastronomia"
Sono 55 anni portati benissimo. La Festa del Vino di Montecarlo, spettacolare borgo sulle colline fra la Lucchesia, Pescia e la Valdinievole, ha aperto i battenti e fino al 10 settembre animerà il paese con gli stand enogastronomici in piazza d’Armi, degustazioni, cene a tema, mercatini artigianali, mostre e concerti. Alla cerimonia di apertura, oltre alle cariche istituzionali, i tantissimi volontari che ogni anno rendono possibile un impegno di tale portata.
Il giardino dell’istituto Pellegrini-Carmignani ospita il Salotto del Vino e del Verde, dove le etichette delle aziende del Consorzio Montecarlo Doc si incontrano con la cucina del territorio. Fra gli altri appuntamenti il 7 settembre ila sfilata del corteo storico, mentre l’8 settembre si esibirà la Filarmonica Puccini di Montecarlo, per la processione dedicata alla Madonna del Soccorso.