CAPANNORI - L’amministrazione Menesini istitusce il 5 settembre 1944 come giorno della liberazione di Capannori dal dominio nazifascista: la data individuata sulla base di una relazione a curadell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea
Si amplia la ‘Via della Memoria’ di Capannori in occasione del Bicentenario del Comune: l’amministrazione Menesini ha infatti deliberato l’istituzione del 5 settembre 1944 come ‘Giorno dellaLiberazione di Capannori’, ricordando la data in cui i partiti antifascisti del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale nominarono l’azionista Giulio Mandoli sindaco di Capannori.
Una data individuata sulla base di una relazione a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea che diventerà una nuova celebrazione annuale per la comunità in ricordo delle vittime civili e dei membri della Resistenza che in quei drammatici giorni dettero la loro vita per amore della libertà e della Patria.
L’amministrazione comunale apporra’ una lapide alla scuola primaria di Capannori in via Carlo Piaggia, che all’epoca era identificato come ‘Casa del Fascio’.