La Guardia di Finanza compie 249 anni.

La Guardia di Finanza compie 249 anni.

Redazione

di Redazione

LUCCA - Festa delle Fiamme Gialle alla caserma Puccini, sede del comando provinciale. Nell'occasione il comandante Querqui ha fatto anche un bilancio delle attivita' dell'ultimo anno.

Accolte dal colonnello Marco Querqui comandante provinciale della Guardia di Finanza, le massime autorita’ istituzionali hanno parteipato alle celebrazioni per il 249° anniversario della Fondazione del Corpo. Una festa che è stata anche l’occasione per fare un bilancio delle attivita’ delle fiamme gialle in provincia di Lucca
L’azione dei finanzieri ha visto nell’utltimo anno 4.684 interventi e 320 deleghe d’indagine pervenute dalla magistratura.
Eseguite 3.169 ispezioni, che hanno consentito di segnalare all’Agenzia delle Entrate oltre 60.315.000 di euro di base imponibile sottratta a tassazione 16.760.000 di IVA evasa, e di denunciare all’Autorità Giudiziaria 112 persone per reati fiscali.
Intensa anche l’attività nel contrasto all’economia sommersa, come testimonia l’individuazione di 51 evasori totali.Verbalizzati, inoltre, 21 datori di lavoro per aver impiegato lavoratori in nero .
Pe gli scontrini sono state elevate contestazioni nei confronti di 281 negozianti su 2.733 controlli. Ispezioni anche alle pompe di benzina dove la finanza ha rilevato che il 10% dei distributori controllati sono risultati non in regola.
Tantissime le verifiche e le sanzioni a imprese fantasma, aziende che non avrebbero avuto diritto ai contributi per il covid e soggetti che hanno monetizzato di crediti d’imposta non spettanti derivanti dal super bonus. Molti anche gli interventi per la tutela del distretto turistico e il contrasto del fenomeno degli affitti in nero in versilia e alle verifiche nelle sale gioco e delle scommesse. La Guardia di Finanza ha dedicato 10 Piani operativi al contrasto agli illeciti in materia di spesa della Pubblica amministrazione .I controlli in materia di “reddito di cittadinanza”, svolti in collaborazione con l’INPS, hanno portato alla denuncia di 36 persone.
La strategia perseguita dalla Guardia di Finanza mira infine al contrasto di ogni forma di infiltrazione della criminalità organizzata ed economico-finanziaria a partire dal commercio di beni contraffatti e dello spaccio di droga.