LUCCA - L’intervento diretto da un milione di euro, con durata triennale, rappresenta un unicum in Toscana da parte di una fondazione bancaria sui temi della sostenibilità e dell’innovazione. Focus su nautica, cartario, lapideo e calzaturiero
![](https://i0.wp.com/www.noitv.it/wp-content/uploads/2020/10/Marcello-Bertocchini-Palazzo-Orsetti.jpg?fit=696%2C464&ssl=1)
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Lucense insieme per la sostenibilità e l’innovazione delle filiere produttive lucchesi attraverso un pro-gramma triennale – da 1 milione di euro capace di rafforzare o creare una rete sinergica a partire dai settori calzaturiero, lapideo, cartario e nautico. La convenzione siglata tra i due enti rappresenta un unicum per la Toscana: Lucca, e la sua provincia, sarà infatti il primo territorio a essere interessato da un intervento diretto e organico da parte di una fondazione bancaria per andare a migliorare i processi pro-duttivi che qui insistono. Il tema-guida sarà la sostenibilità, l’innovazione la leva attraverso cui rendere operative le azioni previste. A gestire il progetto sara’ Lucense, organismo di ricerca che svolge attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale, trasferimento tecnologico e divulgazione. Queste attività saranno svolte coinvolgendo in primis i soggetti intermedi che da anni si occupano di trasferimento tecnologico nei rispettivi settori: Navigo per la nautica, Cosmave per il lapideo, Tuscany for Shoes per il calzaturiero e InnoPaper (gestito direttamente da Lucense per la Regione Toscana) per il cartario.