Provincia di Lucca - La provincia di Lucca non è stata inserita nello stato di emergenza nazionale per gli eventi che hanno interessato il territorio lo scorso 18 agosto, provocando numerosi danni anche ai privati, in particolare alcuni stabilimenti balneari e i tetti di numerosi edifici
![](https://i0.wp.com/www.noitv.it/wp-content/uploads/2022/11/MALTEMPO-Marina-di-Pietrasanta-Bagno-Milano-distrutto-dopo-il-temporale-e-raffiche-di-vento-Interviste-180822.mp4.00_02_53_14.Immagine001.jpg?fit=696%2C392&ssl=1)
Per questo le speranze di vedere arrivare dei risarcimenti sono adesso affidate al bilancio della Regione Toscana.
Il Governo Draghi, nella sua ultima seduta, aveva deliberato lo stato di emergenza nazionale per quelli eventi inserendo anche la Versilia ma purtroppo, forse a causa della scarsità di fondi a disposizione, il Consiglio dei Ministri ha limitato l’intervento finanziario statale ai soli comuni di Carrara – dove ci fu anche un morto, una donna che stava cercando di soccorrere un senzatetto che dormiva in un parco – e Massa, escludendo completamente i comuni colpiti nella provincia di Lucca, che pertanto dovranno fare riferimento per gli aiuti esclusivamente allo stato di emergenza regionale, dichiarato dal Presidente Eugenio Giani.
Anche il capoluogo fece registrare una vittima, un uomo che stava tagliando una pianta che temeva potesse abbattersi su un’abitazione ma che venne schiacciato dallo stesso albero.
Di conseguenza, per l’eventuale ristoro di danni ai privati, le speranze risiedono adesso in un intervento finanziario della Regione che i sindaci stanno già sollecitando. Una richiesta che dovrà essere presumibilmente affidata al bilancio regionale del 2023, quindi a inizio del nuovo anno.