L'opera rende omaggio all'esploratore capannorese ritraendolo in un momento di riposo. Sul retro della statua la costellazione dell'Orsa Minore, con la Stella Polare, che da secolo guida i viaggiatori.
Con una grande festa nel centro di Capannori, la città ha inaugurato il monumento ‘Stella Polare’ dedicato all’esploratore capannorese Carlo Piaggia. La statua in bronzo, che è stata posizionata davanti alla scuola primaria di Capannori ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’, è stata realizzata su iniziativa del Comune e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il monumento rappresenta Piaggia in un momento di riposo, in una pausa del suo percorso alla scoperta delle zone impervie ed inesplorate dell’Africa Centrale; ai suoi piedi scorrono le acque del Nilo, rappresentate da un elemento in mosaico con tessere a foglia d’oro di diverse tonalità, mentre sulla faccia posteriore le tessere del mosaico disegnano la Costellazione dell’Orsa Minore, la cui ultima stella, la Stella Polare, indicando il Nord geografico, fin dalla notte dei tempi guida i viaggiatori e gli esploratori. Sulla statua la Stella Polare è rappresentata in forma di farfalla: un riferimento figurale allo ‘Zaffiro del Piaggia’, una specie nuova individuata nel 1880, che gli fu dedicata dagli studi etnologici che tanto si avvalsero delle sue scoperte in ambito naturalistico, oltre che antropologico. L’opera è stata realizzata dall’artista fiorentina Claudia Leporatti, il cui progetto è stato scelto tra sei proposte artistiche dalla Commissione selezionatrice, ritenendolo il più rispondente per raffigurare il valore storico e simbolico dell’originale figura dell’esploratore.