LUCCA - Nasce un gruppo di lavoro per un progetto triennale 2022/2025 che promuoverà anche fra gli studenti la conoscenza delle opere dell’architetto di Maria Luisa di Borbone

“Acquedotti, ponti, fontane, palazzi, corsi d’acqua e perfino il porto di Viareggio. In tutta la provincia di Lucca sono decine gli interventi monumentali, realizzati da Lorenzo Nottolini architetto della Duchessa Maria Luisa di Borbone, che nella prima metà dell’800 ha modernizzato Lucca e il suo territorio. Per sensibilizzare e valorizzare il genio di Lorenzo Nottolini nasce un gruppo di lavoro che si impegnerà in un progetto triennale, fino al 2025. Lo annuncia il professor Pietro Paolo Angelini, nell’ambito delle iniziative del bicentenario di Maria Luisa di Borbone curate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca, per ricordare la figura della Duchessa di Lucca. Del gruppo di lavoro fanno parte tra gli altri Oriano Landucci storico ed ex presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il presidente in carica Andrea Palestini, Elena Cosimini l’architetto Stefano Carlo Vecoli, Catia Abbracciavento per l’ufficio scolastico territoriale, Ave Marchi presidente della fondazione Paolo Cresci, Luciano Luciani docente e scrittore, ed il professor Enrico Del Bianco. Il progetto mira ad ampliare la conoscenza delle tante opere realizzate nel territorio dal Nottolini, coinvolgendo anche il mondo della scuola con un bando per gli istituti provinciali. I lavori sono partiti nella giornata mondiale dedicata all’acqua, visto che buona parte delle opere pubbliche di Lorenzo Nottolini sono legate al tema dell’acqua: dagli interventi idraulici per il contenimento delle piene del Serchio, al nuovo acquedotto che portò a Lucca le acque salubri di 18 sorgenti delle colline, dal Porto di Viareggio al Ponte delle Catene di Bagni di Lucca”.