VERSILIA - L'atrofia muscolare spinale, detta SMA, colpisce circa cento persone nella nostra regione dove ogni anno si registrano 10 nuovi casi. Molte forme lievi o moderate di questa malattia genetica, che compromette la salute dei motoneuroni

L’atrofia muscolare spinale, detta SMA, colpisce circa cento persone nella nostra regione dove ogni anno si registrano 10 nuovi casi. Molte forme lievi o moderate di questa malattia genetica, che compromette la salute dei motoneuroni, le cellule che regolano l’attività dei nostri muscoli, e che fa perdere progressivamente la forza muscolare e il movimento, sono però ancora segnalate tardivamente. Se è vero infatti che con la SMA si nasce, è tuttavia anche vero che la malattia può manifestarsi in età adulta per esempio con una regressione delle proprie funzioni motorie.
Fondamentale è pertanto riconoscere tempestivamente i sintomi spia del suo esordio nei bambini come negli adulti. Il fattore tempo è infatti essenziale per un’efficiente presa in carico e per avviare un corretto percorso terapeutico che dia la massima efficacia possibile. Centri specializzati della Toscana sono attrezzati per formulare una diagnosi precoce con una visita specialistica e un test di genetica molecolare.