VIAREGGIO - Quattro giornate di intenso confronto tra il mondo scientifico, tecnico e la società civiIe, lavori iniziati il 2 ottobre a Forte dei Marmi e conclusi oggi alla Gamc di Viareggio per discutere di strategie per la gestione sostenibile dell'acqua nel contesto del cambiamento climatico.

Quattro giornate di intenso confronto tra il mondo scientifico, tecnico e la società civiIe, lavori iniziati il 2 ottobre a Forte dei Marmi e conclusi oggi alla Gamc di Viareggio per discutere di strategie per la gestione sostenibile dell’acqua nel contesto del cambiamento climatico. L’iniziativa ha chiamato a raccolta gli enti di ricerca, il mondo accademico, gli amministratori, le scuole e la cittadinanza per discutere, confrontarsi e promuovere la consapevolezza del valore dell’acqua per tutelarne la qualità e la disponibilità per le generazioni future. La risorsa acqua nel territorio apuo-versiliese, è stato detto, è abbonddante, ma fragile. La condivisione tra i comuni è un momento chiave per passare da proposte a interventi efficaci.
Nella presente legislatura sono state ripresentate alcune proposte di legge in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque, che sono attualmente all’esame della VIII Commissione (Ambiente) della Camera.