Una casa riqualificata per 100 felini: inaugurato il gattile di Pontetetto

Una casa riqualificata per 100 felini: inaugurato il gattile di Pontetetto

Redazione

di Redazione

LUCCA - E' stato inaugurato nella mattinata di martedì 22 aprile il gattile di Pontetetto dopo il termine dei lavori di riqualificazione iniziati lo scorso agosto e costati 120mila euro all'amministrazione comunale. L'opera di riqualificazione ha coinvolto sia i locali interni che quelli esterni, per rendere più vivibile la struttura per gli inquilini a quattro zampe e più accessibile per i volontari.

Dopo otto mesi di lavori, i 100 felini senza famiglia di Lucca possono contare su una casa riqualificata, più vivibile e che consentirà un più facile svolgimento delle attività dei volontari che si prendono regolarmente cura di questi animali. è infatti stato inaugurato nella mattinata di martedì 22 aprile il gattile di Pontetetto, dopo il termine dei lavori iniziati alla fine dello scorso agosto per cui l’amministrazione del Comune di Lucca ha stanziato 120mila euro. Una somma che è servita per degli interventi di miglioramento che hanno riguardato sia i locali interni della struttura che quelli esterni, che sono stati studiati confrontandosi costantemente con le varie associazioni di volontariato per rispondere alle reali esigenze del gattile, e che hanno interessato in parte anche il vicino canile comunale. Tra i vari interventi è stato ampliato il fabbricato, con una stanza multifunzione con servizi igienici per operatori e volontari, l’installazione di una nuova caldaia, di un nuovo impianto di riscaldamento e di un impianto di videosorveglianza. Sono inoltre state piazzate nuove recinzioni di contenimento degli animali e sono stati riammodernati gli “alloggi” dei gatti. Vari interventi hanno interessato anche la sezione “canina”. A presentare la rinnovata struttura erano presenti numerosi rappresentanti del consiglio comunale, tra cui l’assessora con delega alla tutela e al benessere degli animali Cristina Consani, gli assessori Fabio Barsanti e Nicola Buchignani, e i consiglieri Marco Enrico Santi Guerrieri, Lorenzo Del Barga e Daniele Bianucci, che hanno seguito da vicino lo svolgimento dei lavori.