LUCCA - Nel pomeriggio di lunedì incontro all'Archivio Storico Comunale per lavorare con la tecnica del collage alla realizzazione di libri pop-up, mentre alla Biblioteca Civica Agorà ci sarà un incontro che dopo uno spettacolo realizzato con la tecnica del Kamishibai, lo spettacolo teatrale di carta, insegnerà a realizzare gli origami.

Si è aperta nella mattinata di lunedì la Paper Week, con il convegno di apertura dell’evento che ha presentato i laboratori in programma il pomeriggio stesso svoltosi al secondo piano di Palazzo Guinigi in una cornice d’eccezione: le due mostre dedicate al riciclo della carta che resteranno aperte per tutta la durata della settimana del riciclo di carta e cartone. Da una parte la mostra fotografica “Riduci, Riusa, Ricicla” con gli scatti di varie fasi del processo di riciclo di Matilde Lazzari, dall’altra le opere realizzate con carta riciclata della mostra Relive, allestita dal collettivo SprEco.
Il convegno si è quindi aperto con la presentazione dell’operato di Comieco nell’ambito del riciclo della carta. Con le sue convenzioni, infatti, il Consorzio copre l’89,8% dei comuni italiani, per un totale del 95,3% della popolazione. Dopodiché sono stati presentati i laboratori che animeranno il pomeriggio lucchese, e che cercheranno di coinvolgere tutti i cittadini ed interessarli al processo di riciclo della carta. All’Archivio Storico Comunale, in piazza San Donato, alle 17:30 inizieranno i laboratori dello studio di illustrazione Bomboland, che insegneranno ai partecipanti la tecnica del collage e come realizzare i tunnel book, cioè i libri dotati pop-up che si aprono allo sfogliare delle pagine. Alla Biblioteca Civica Agorà, invece, saranno tre i laboratori che coinvolgeranno 25 partecipanti alla volta, alle 16:30, 17:15 e 18:00, partendo dalla narrazione della storia della piccola Sadako narrata con la tecnica del Kamishibai, il teatro realizzato con figure di carte. Dopodiché il laboratorio si concentrerà sull’imparare a realizzare gli origami, in particolare le 1.000 gru di carta che confluiranno nell’evento conclusivo della Paper Week domenica 13 aprile.