Mutigliano, eseguito con successo lo Stabat Mater di Silvano Pieruccini

Mutigliano, eseguito con successo lo Stabat Mater di Silvano Pieruccini

Redazione

di Redazione

MUTIGLIANO - L’antico organo della chiesa di Mutigliano è tornato a farsi sentire. Il concerto è concluso con il brano “Guarda il cielo” come dedica speciale alla memoria di Maria Grazia Carrara.

Dopo il restauro con relativo concerto nell’ottobre scorso, l’antico organo della chiesa di Mutigliano è tornato a farsi sentire e lo ha fatto con un bellissimo concerto, che ha messo insieme voci e voci simulate dalle corde del quintetto d’archi Santa Felicita. L’antico organo è un Crudeli di fine 700 che è stato suonato per 10 anni dal giovane Giacomo Puccini. Proprio per questo la prima parte del concerto è stata dedicata alle sue composizione giovanili per organo, eseguite magistralmente da Daniele Boccaccio. A salutare l’iniziativa presentata da Giovanni Berti anche gli assessori del Comune Bruni e Pisano che hanno sottolineato come la comunità intorno alla Parrocchia di Mutigliano sia un esempio per tutti, e non sono mancati i saluti del parroco Don Alberto Brugioni.

A seguire con la partecipazione delle corali Santa felicita e 50&più abbiamo ascoltato alcuni classici d’opera di Giacomo Puccini tratti da Suora Angelica e Madama Butterfly e non solo. La seconda parte è stata un sorta di anteprima della settimana Santa con l’esecuzione della Stabat Mater di Silvano Pieruccini un’opera classica in 11 movimenti, davvero ben fatta e molto toccante, eseguita dal coro Santa Felicita con le voci soliste di Ilaria Casai: Soprano, Laura Masini: Mezzosoprano, Antonio Menicucci: Baritono. La parte strumentale a cura del Quintetto d’archi Santa Felicita e Ilaria Brunini al pianoforte.

Il concerto è concluso con il brano “Guarda il cielo” come dedica speciale alla memoria di Maria Grazia Carrara, per molti anni  componente importante della Corale Santa Felicita il brano è stato composto da Silvan Pieruccini con  i testi proprio della Signora Maria Grazia