Lucca protagonista della paper week: presentato il programma della settimana del riciclo della carta

Lucca protagonista della paper week: presentato il programma della settimana del riciclo della carta

Redazione

di Redazione

Lucca - Tanti appuntamenti in programma a Lucca, capitale del riciclo della carta 2025, tra il 7 e il 13 aprile, in occasione della settimana di formazione e informazione sul riciclo della carta targata Comieco, tra conferenze, momenti formativi, ma anche ludici, spettacoli e laboratori per i più piccoli che coinvolgeranno anche il tessuto industriale cartario locale.

Lucca raccoglie il testimone da Salerno e si prepara ad essere la capitale del riciclo della carta 2025, ma anche ad ospitare, dal 7 al 13 aprile, la Paper Week 2025, la settimana nazionale di formazione e informazione sulla raccolta della carta promossa da Comieco in collaborazione con Federazione Carta e Grafica e Unirima, e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e Rai Toscana. La manifestazione è stata presentata nella mattinata di giovedì a Palazzo Guinigi, alla presenza del sindaco Mario Pardini, dell’assessora all’ambiente Cristina Consani, del direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti, del presidente di Comieco Alberto Cecchini, e della presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi. La paper week promette di mettere in scena eventi dei tipi più disparati: da conferenze formative a spettacoli di vario genere, dalla presentazione di ulteriori appuntamenti (come i Sentieri di Carta) ai laboratori per i più piccoli. Un programma a tutto tondo (che potete visionare dal sito di Comieco accessibile dal precedente link) che coinvolgerà direttamente anche alcuni dei principali soggetti del comparto industriale cartario locale, mettendo a disposizione degli interessati le conoscenze di un modello d’impresa che ha reso Lucca il principale polo cartario d’Italia e il secondo in Europa. Una settimana quindi durante la quale sarà possibile
scoprire i segreti di carta e cartone, approfondire il funzionamento del ciclo del riciclo e riflettere sul valore dell’economia circolare. Il palinsesto lucchese – realizzato con il sostegno di Lucart – si aprirà il 5 aprile con un tradizionale “taglio del nastro” alla presenza delle autorità comunali presso il Loggiato Pretorio, sede di due opere monumentali in cartone che fanno parte di “Carta inattesa”, mostra di arte scultorea in carta organizzata da Lucca Biennale Cartasia e diffusa in diversi punti della città.