Lucca, procedono i lavori del nuovo padiglione del “Vallisneri”

Lucca, procedono i lavori del nuovo padiglione del “Vallisneri”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Sopralluogo del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci. I lavori del nuovo padiglione prevedono un investimento della Provincia di oltre 11 milioni di euro

Previsione: completare la struttura portante per la metà di giugno. È lo stato dell’arte dei lavori per il nuovo padiglione del Liceo Vallisneri di Lucca a otto mesi dalla posa della prima pietra. Una situazione inquadrata dal sopralluogo a cui hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Provincia Marcello Pierucci, la dirigente scolastica Maria Rosaria Mencacci e il presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini.

Il padiglione in costruzione avrà la forma ad ‘L’ e si svilupperà su tre piani fuori terra, per un investimento complessivo di 11 milioni di euro. Il nuovo edificio, che avrà una superficie di circa 5mila metri quadri, ospiterà 44 aule totali. Inoltre sarà prevista l’installazione di circa 220 mq di pannelli fotovoltaici.

“L’impatto che si percepisce vedendo le strutture realizzate è notevole – commenta il presidente della Provincia Pierucci –; le strutture in legno e acciaio permettono di apprezzare la modernità del nuovo edificio principale del Vallinseri. Una scuola storica della città, la seconda più popolosa dopo l’Iti Fermi-Giorgi, su cui la Provincia sta investendo molto. Tra i tanti cantieri aperti per l’adeguamento degli edifici scolastici, il Liceo di S. Anna è tra quelli più importanti per entità di risorse stanziate ma anche per le soluzioni tecniche all’avanguardia adottate che consentiranno di avere una scuola funzionale e ad alta efficienza energetica, oltre che gradevole dal punto di vista estetico. Un Liceo che guarda al futuro e un punto di riferimento culturale e luogo di crescita per centinaia di nostri studenti superiori e di impegno professionale per le decine di professori che vi insegnano”.

“Quello di oggi – dichiara il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Bertocchini – è un ulteriore passo per il miglioramento delle strutture scolastiche della provincia, una nuova tappa di un percorso che la Fondazione ha seguito e promosso con attenzione da oltre dieci anni: attraverso l’emanazione di bandi specifici per l’edilizia scolastica, grazie a vari interventi per risolvere situazioni di emergenza e promuovendo sempre una cultura della condivisione del progetti che ha prodotto buone pratiche in un settore dove è concretamente migliorata la quotidianità di molti studenti e insegnanti”.

“Dal nostro punto di osservazione privilegiato, vigile e costante – afferma la dirigente scolastica Mencacci – vediamo che procedono spediti i lavori di costruzione del nuovo edificio che ospiterà una parte consistente della popolazione scolastica del nostro liceo. Trattandosi di un cantiere esterno alla scuola, che non interferisce con la regolarità delle lezioni, i lavori proseguono senza interruzioni e siamo lieti che i nuovi spazi possano essere a disposizione degli studenti a partire dal prossimo anno scolastico: sicuramente l’intervento consegnerà al territorio una scuola più sicura dal punto vista sismico ed energetico, oltre che più bella e moderna. Abbiamo registrato un incremento delle iscrizioni per le classi prime dell’anno scolastico 2025-26 e dunque il nuovo padiglione potrà senz’altro risolvere i problemi logistici e organizzativi che abbiamo dovuto gestire negli ultimi anni a causa della mancanza di un numero sufficiente di aule. Potremo liberare spazi importanti: l’Aula Magna, le aule di disegno e i laboratori attualmente convertiti ad aule, potenziando quindi l’offerta formativa e didattica di un istituto che si propone di offrire un percorso di studi capace di rispondere alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie”.