Cicloclassica Puccini, volano di promozione del turismo slow

Cicloclassica Puccini, volano di promozione del turismo slow

Luigi Casentini

di Luigi Casentini

Massarosa - La quarta edizione della Cicloclassica Puccini è stata anche l'occasione per sollecitare il completamento del percorso concepito per giungere fino a Torre Del Lago, così come annunciato alla partenza dall'assessore regionale Baccelli

Ha sfiorato la quota di 1000 partecipanti la quarta edizione della cicloclassica Puccini, la pedalata non competitiva attraverso i luoghi del Maestro, con partenza dal Teatro del Giglio e arrivo nell’area polivalente Coccobrillo di Massaciuccoli, attraverso lo spettacolare percorso della ciclovia Puccini con due itinerari, uno leggero da 14 km e quello completo di 53.

Organizzata da Puccini Experience la giornata è stata caratterizzata anche da “stazioni” con musicisti che hanno salutato il passaggio dei ciclisti con arie pucciniane così come all’arrivo, dove Unicoop Firenze ha fornito a tutti gli iscritti i generi di conforto.

Un’evento che unisce i territori cari al maestro anche in ottica di promozione turistica.

Un percorso sicuramente suggestivo quello della ciclovia Puccini a cui però manca ancora il tratto finale, quello fino a Torre del Lago.

Un impegno assunto dall’assessore Baccelli alla partenza da Lucca, dove ha annunciato l’arrivo del finanziamento regionale.