CASTELNUOVO GARFAGNANA - Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana.

Castelnuovo Garfagnana ha voluto ricordare e celebrare l’arrivo delle truppe americane e la Liberazione di 80 anni fa, con una bella e partecipata cerimonia proprio nel luogo che ospitò i primi mezzi alleati che giunsero nel capoluogo garfagnino. In quella che oggi è piazza delle Repubblica, ma una volta c’erano solo dei campi. La manifestazione si è aperta con l’inno nazionale e l’alzabandiera, poi con l’ingresso in piazza del Labaro del Comune, che si fregia della medaglia d’oro al valore civile concessa nel 2010 dal Presidente Giorgio Napolitano. Presenti cittadini, rappresentati di associazioni e autorità militari, nonché tanti sindaci e amministratori della Garfagnana.
L’apertura è toccata a Eugenio Giani, che nel suo intervento ha esposto un quadro completo con competenza storica della Liberazione in Garfagnana. Il presidente della provincia Marcello Pierucci nel suo intervento ha sottolineato l’importanza del ricordo degli eventi del passato, mentre la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani ha anticipato l’intervento di chiusura del sindaco Andrea Tagliasacchi.
La manifestazione, curata per conto dell’amministrazione da Andrea Giannasi, ha visto la partecipazione della Fanfara Alpina della Valle del Serchio e Garfagnana, di tante associazioni e mezzi d’epoca, oltre a figuranti con divise militari di vari gruppi e schieramenti militari.