25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia

25 aprile, Barga in cammino verso Sommocolonia

Redazione

di Redazione

BARGA - Il borgo è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione: quella del 26 dicembre del 1944.

Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione, viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della vallata prima della Liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944.

Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio in quella battaglia.

Tra le corone di alloro deposte quelle nello splendido parco della Rocca alla Pace di Sommocolonia, mentre il paese, vestito a festa, ha ospitato anche il ritorno della Passeggiata della Libertà che da Barga, lungo l’antica mulattiera, ha condotto tanta gente per il pranzo nel piccolo borgo medievale. Corone di alloro, alla presenza di tutte le associazioni d’arma, sono state deposte anche ai monumenti ai caduti di Barga, ma anche anella frazione di Renaio, presso la lapide che ricorda il sacrificio per la libertà di Giuseppe Marchi. Tra le autorità presenti assieme alla sindaca Caterina Campani, il presidente del consiglio Gabriele Giovannetti e l’assessore Lorenzo Tonini.

Tante cerimonie si sono svolte in tutta la Valle del Serchio, come quella avvenuta a Fabbriche di Vallico.