GINNASTICA RITMICA - Cala il sipario sul campionato di A2 di ginnastica ritmica - Trofeo San Carlo Veggy Good - che ha vissuto la sua emozionante conclusione al PalaBaldinelli di Osimo, con l’organizzazione a cura della Ginnastica Fabriano della presidente Angela Piccoli. Albachiara Lucca domina e conquista una storica promozione in A1 grazie ad una serie di prove strepitose delle sue atlete.
Sei chiara come un’alba, sei fresca come l’aria…Dopo tre prove intense e combattute prima a Chieti e poi a Forlì, la classifica finale ha decretato le squadre che si sono guadagnate la promozione alla massima serie del 2026 e quelle che, purtroppo, retrocedono in Serie B. A dominare la stagione è stata la Ginnastica Ritmica Albachiara Lucca, che ha chiuso il campionato al primo posto con un totale di 311.001 punti e 90 punti speciali, imponendosi con costanza in tutte e tre le tappe di regular season. A seguirla sul podio, guadagnando anch’esse l’accesso alla massima serie per la prossima stagione, la Falciai Arezzo, seconda con 302.817 punti (79 punti speciali), e Moderna Legnano, terza con 299.566 punti (71 punti speciali). La terza e ultima tappa del campionato di Serie A2 di ginnastica ritmica 2025, svoltasi al Palabaldinelli di Osimo ha visto dunque il trionfo della squadra lucchese che ha fornito una prestazione di altissimo livello aggiudicandosi sia la vittoria di giornata che il titolo di campione d’Italia di categoria con relativa promozione in A1. Le splendide ginnaste che hanno incantato con i loro esercizi sono state: Alessia Rigato al cerchio, Alyssa Tontini alla palla, Lisa Berchiolli alle clavette e Alice Ricci al nastro. Una dimostrazione di grande coesione e talento che è valso un punteggio complessivo di 101.950, sufficiente a superare le dirette concorrenti e a confermare la leadership conquistata già nelle precedenti tappe. A completare la formazione Giulia Giusti e Raffaella Donati riserve in questa ultima tappa. Un risultato davvero storico per la società lucchese, frutto del duro lavoro delle atlete, della direttrice tecnica Elisa Quilici insieme a Margherita Quilici, Jessica Martinelli e Agnese Rugani che formano lo staff tecnico.