Al palasport va in scena la Cenerentola del Coro Arcobaleno per la “Scuolidarietà”

Al palasport va in scena la Cenerentola del Coro Arcobaleno per la “Scuolidarietà”

Redazione

di Redazione

LUCCA - Lunedì è andata in scena al Palasport di Lucca la 26esima edizione di "Scuolidarietà", la manifestazione teatrale del Coro Arcobaleno che devolve in beneficienza il 50% del ricavato dei biglietti del musical originale "Cenerentola". Due gli spettacoli in programma, uno la mattina per gli allievi della scuola e uno il pomeriggio aperto a tutti.

è andata in scena lunedì la ventiseiesima edizione di “Scuolidarietà”, la manifestazione teatrale organizzata dal Coro Arcobaleno con l’obbiettivo di sostenere le scuole del territorio nelle loro spese quotidiane, devolvendo loro come ormai tradizione il 50% del ricavato della vendita dei biglietti. Lo spettacolo di quest’anno è il musical originale Cenerentola, scritto da Cristina Torselli, con le canzoni frutto della collaborazione dell’autrice con il fratello Nikolas Torselli e Mario Trivellini. Uno spettacolo che come protagonisti ha avuto, oltre agli artisti del Coro Arcobaleno, i 300 alunni delle scuole della lucchesia dove il Coro Arcobaleno ha svolto i propri laboratori teatrali: le scuole dell’infanzia di Tempagnano, Mutigliano, Lunata e “S.Dorotea”; le scuole primarie di S.Colombano, S.Marco, Segromigno in Piano, Camigliano e “S.Dorotea”; e la scuola secondaria di I grado di S.Maria a Colle.

Due gli spettacoli messi in atto nel corso della giornata. Il primo, la mattina alle 10:00, ha visto la platea del Palasport riempirsi con gli oltre 1500 studenti arrivati con le proprie classi per assistere alla rappresentazione. Il secondo invece nel pomeriggio alle 14:15 è stato aperto a tutti gli spettatori.

L’evento è stato realizzato con il contributo del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e dell’Azienda Fosber, con il patrocinio dei Comuni di Capannori e Porcari.