80 anni dalla Liberazione: le celebrazioni in Cortile Degli Svizzeri

80 anni dalla Liberazione: le celebrazioni in Cortile Degli Svizzeri

Redazione

di Redazione

LUCCA - Rappresentanti di vari Comuni, Provincia, Forze Militari e di Polizia, enti di Soccorso e Associazioni, oltre ad una numerosa folla, hanno riempito Cortile degli Svizzeri per celebrare l'ottantesimo anniversario della festa della liberazione dal nazifascismo con una cerimonia resa più sobria dal lutto nazionale per la morte di Papa Francesco

L’ottantesimo anniversario della Festa della Liberazione ha visto come ogni anno le celebrazioni di questa importante giornata partire ufficialmente da Cortile degli Svizzeri, dove si sono riuniti i rappresentanti della Provincia di Lucca e dei suoi vari Comuni, di numerose associazioni, delle Forze Armate, di Polizia e di Soccorso, oltre ad una numerosa folla. Celebrazioni che però si sono svolte con maggiore sobrietà e con la bandiera tricolore a mezz’asta, in accordo con il lutto nazionale indetto per la morte di Papa Francesco. Ma anche se è mancata la banda cittadina ad allietare la mattinata, non è mancato il calore della popolazione accorsa per festeggiare gli ottanta anni dalla Liberazione dal nazifascismo, né gli interventi che hanno ricordato l’importanza della memoria del passato e dei valori della democrazia e della Resistenza, sulle quali si basa la nostra Costituzione. Dopo l’ingresso dei Gonfaloni dei Comuni della Provincia e dei labari dei Corpi di Polizia, Militari, e delle associazioni combattentistiche e legate alla memoria, si sono infatti succeduti numerosi e importanti relatori. A partire dai saluti del Prefetto di Lucca Giusi Scaduto, seguiti da quelli di Simonetta Simonetti, Presidente dell’Associazione Toscana Volontari della Libertà. Dopodiché è stata la volta del sindaco di Lucca Mario Pardini, del consigliere provinciale Patrizio Andreuccetti e infine del vicepresidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca Stefano Bucciarelli. Al termine della cerimonia in Cortile degli Svizzeri, i protagonisti della celebrazione si sono spostati in un breve corteo che, arrivato in Piazza XX Settembre, ha poi deposto una corona di fronte al Monumento ai Caduti.