VIAREGGIO - La finale della 75° Coppa Carnevale ha segnato la riapertura del Torquato Bresciani, chiuso sette anni fa per inagibilità. Entro due mesi sarà affidata la gestione tramite bando. Il sindaco Del Ghingaro: "Non solo calcio, anche musica ed eventi"

2527 giorni, quasi sette anni di attesa e finalmente Viareggio ha potuto riabbracciare il suo stadio. La finale della 75° Viareggio Cup tra Fiorentina e Genoa ha fatto da cornice alla storica riapertura del Torquato Bresciani, pronto ormai “al 98%” dopo la maxi ristrutturazione da 12 milioni di euro durata due anni. Ai Pini adesso possono sedere fino a 3.720 persone: 1.980 sulla tribuna coperta lato mare e 1740 sulla gradinata. Entrambe per l’occasione ben riempite – con un bel colpo d’occhio – da famiglie, studenti, imprenditori e volti dello sport cittadino.
L’inaugurazione vera e propria sarà probabilmente a fine maggio, dopo gli ultimi ritocchi. Oltre al completamento della pista di atletica e alla cabina di trasformazione della corrente, manca la riqualificazione del muro di recinzione esterno. Resta da sciogliere il nodo delle pensiline, già abbattute ma che la Sovrintendenza chiede di ripristinare.