Nautica, boom dell’export e cresce anche la produzione industriale

Nautica, boom dell’export e cresce anche la produzione industriale

Cinzia Chiappini

di Cinzia Chiappini

Viareggio - Confindustria Toscana Nord ha completato il bilancio del 2024 per il settore: + 26,4% nelle esportazioni e + 1,4% nella produzione

La nautica si conferma anche nel 2024 uno dei motori dell’economia della Provincia, un settore vitale e stabile con un impatto occupazionale incentrato soprattutto nel Comune di Viareggio. Lo dicono i dati del Centro Studi di Confindustria Toscana Nord aggiornati a fine 2024. Nel corso dell’anno appena trascorso la produzione industriale ha registrato un aumento del 1,4% sul 2023, mentre le esportazioni sono cresciute del 26,4%, il secondo miglior risultato dal 2020 a oggi. Un balzo in avanti importante se si considera che nel 2023 il fatturato era stato di € 1.1 miliardi e l’export aveva raggiunto un valore di € 1 miliardo. Un giro di affari che ha un impatto occupazionale centrale per il territorio. Nel 2022 in provincia il settore nautica contava 180 imprese e 2105 addetti diretti, il 90% dei quali impiegati a Viareggio. Considerando l’indotto si sale 700 imprese con 5mila addetti. La nautica viareggina, con una produzione votata principalmente alla costruzione di yacht tra i 35 e i 50 metri, fornisce dunque un contributo irrinunciabile all’economia provinciale e, per continuare a farlo – dicono gli addetti ai lavori – ha bisogno che il territorio rinnovi infrastrutture e strumenti urbanistici, ormai antiquati rispetto alle esigenze del comparto.