GARFAGNANA - Una volta si faceva con cesoie a mano ed era un lavoro lunghissimo e molto faticoso che lasciava anche conseguenze articolari a chi praticava questa professione. Oggi grazie alla tecnologia ma soprattutto alla bravura dell’operatore, tosare un gregge di pecore è un lavoro velocissimo.

In occasione della transumanza da pascolo è di passaggio in bassa Garfagnana a Gallicano nella zona del lago tre canali, Michele con il suo popoloso gregge. Michele arriva dalla Valle di Soraggio, con i suoi preziosi collaboratori ma soprattutto il suo gregge che conta oltre 300 capi tra caprini e ovini.
Da pochi giorni siamo entrati in primavera ecco allora che anche le pecore si rifatto il look; una veloce ripassata agli zoccoli e poi ecco la tosatura eseguita da Lorenzo, un giovanotto che è arrivato da Piandelagotti sull’Appennino modenese, da Fontanaluccia per l’esattezza e dopo aver girato mezzo mondo con questo mestiere è arrivato anche in Garfagnana.
Le pecore sembrano trovarsi a proprio agio a farsi tosare del prezioso vello, ma per capire quanto tempo impieghi lo abbiamo cronometrato. Il risultato pare da record: mediamente Lorenzo impiega da 70 a 90 secondi per completare una tosatura.
Gli abbiamo anche chiesto quanti capi avesse tosato in questa giornata che è iniziata per lui a metà mattinata; ecco il risultato:
Nel passato questa attività era vissuta anche come un momento di festa e ma non aveva niente di eccezionale. Oggi invece rappresenta un eccezione in quanto è sempre più difficile trovare greggi al pascolo in transumanza