Aperto il cantiere per il sabbiodotto

Aperto il cantiere per il sabbiodotto

Cinzia Chiappini

di Cinzia Chiappini

Viareggio - L'infrastruttura sarà pronta per l'estate 2026 ma anche in corso d'opera sarà garantito l'accesso e l'uscita dal porto. Buone notizie anche per la lotta all'erosione: la sabbia verrà convogliata sul litorale viareggino ma 10mila metri cubi partiranno per Massa

Dovrebbe essere pronto per l’inizio dell’estate 2026, il sabbiodotto da 7,3 miloni di euro, finanziati dalla Regione Toscana, per la risoluzione dei di problemi di accesso al porto di Viareggio che tanto si sono fatti sentire soprattutto lo scorso inverno.
Un intervento quanto mai necessario se si pensa che tra il 2002 e il 2013 è stato dragato quasi un milione di metri cubi .
Il sabbiodotto garantirà piena accessibilità al porto, sia ai pescherecci sia alle imbarcazioni da diporto, ma fornirà anche materiale utile alla lotta all’erosione
A opera terminata a Poveromo, nel Comune di Massa, arriveranno 10mila metri cubi di sabbia viareggina. Il tutto grazie a un’infrastruttura di ultima generazione
L’opera prevede la realizzazione di un pennello sommerso all’altezza del triangolino, all’esterno della diga foranea, che servirà a fissare la zona di deposito primario dei sedimenti a monte dell’imboccatura portuale. Nello stesso sito verrà realizzata la draga che, attraverso una tubazione interrata 16metri sotto il livello del mare, permetterà di convogliare sabbia e acqua fino a ridosso della passeggiata del molo, all’altezza della Statua dell’Attesa dove verrà realizzato un pennello di arrivo.