Versilia, boom del turismo estero: un visitatore su due è straniero

Versilia, boom del turismo estero: un visitatore su due è straniero

Federico Conti

di Federico Conti

FORTE DEI MARMI - Aumentati gli arrivi ma calate le presenze a causa della crisi del potere di acquisto delle famiglie italiane. Ma la costa versiliese fa meglio delle altre località balneari toscane grazie al forte appeal sui mercati esteri: nel 2024 un turista su due era straniero.

Più turisti ma per meno notti.  Un saldo che resta stabile ma solo grazie al massiccio arrivo degli stranieri. E’ bilancio del turismo nel 2024 in Versilia secondo i dati Istat (ancora parziali) sull’anno appena passato elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze e illustrati agli operatori del settore giovedì a Villa Bertelli. I numeri parlano chiaro: gli arrivi sono stati 728mila in crescita del 7% sul 2023 ma le presenze, cioè i pernottamenti, sono calati dell’1% attestandosi sui 3milioni. La permanenza media è calata da 4,5 a 4,2 notti. A trascinare al ribasso il dato è il mercato interno: gli italiani (e in particolare lombardi, emiliani e toscani – i tre bacini di riferimento) sono rimasti per poco tempo in Versilia. Un crollo compensato tuttavia dal balzo in avanti degli stranieri: il mercato estero vale adesso la metà dell’economia turistica. E non solo tedeschi e francesi: in forte crescita olandesi, britannici e polacchi.

Per il 2025 le aspettative sono buone ma con il dilemma del caroprezzi sui voli.