Viareggio - Dalle feste di inizio Ottocento alla storia musicale del Carnevale di Viareggio. Viaggio esperienziale nella Mostra aperta a Villa Paolina dal 2 febbraio all’11 maggio
E’ un viaggio immersivo all’interno delle musiche del Carnevale che inizia nel 1921 con la prima canzone di Icilio Sadun e Lelio Maffei, la mostra inaugurata nelle sale del piano nobile di Villa Paolina, realizzata attraverso gli spartiti e i documenti custoditi all’interno dell’archivio della Fondazione Carnevale.
“Feste e musica” vuole rappresentare un omaggio a una delle componenti fondamentali del Carnevale di Viareggio: le sue musiche ma non solo le canzoni che lo hanno celebrato perchè in esposizione sono presenti molti dei testi e degli spartiti delle musiche dei carri.
Innovativo e divertente l’allestimento, curato da Lucifero Design, che rende protagonisti gli spettatori facendoli diventare a loro volta parte della mostra.
Una sala è stata dedicata unicamente alla banda simbolo del Carnevale di Viareggio, La Libecciata, con esposto il primo labaro della banda.
Forte il legame tra villa Paolina e il Carnevale, come sottolineato dall’assessore Sandra Mei.