Pietrasanta - Il recupero dello storico edificio in centro città procede speditamente ma le risorse a disposizione permetteranno di completare solo l'ala lato Massa del fabbricato

Il cantiere va a gonfie vele e, caso più unico che raro, nel rispetto dei tempi del cronoprogramma imposto dal Pnrr con consegna a marzo 2026. Lo ha confermato il sopralluogo dell’amministrazione comunale all’ex Camp, la vecchia sede della cooperativa di consumo destinata ad accogliere laboratori di giovani artisti e artigiani, residenze d’artista, spazi espositivi, un book shop, un punto di ristoro e un punto informazioni. I 5,5 milioni di fondi europei, a cui si sono aggiunti i 250mila euro messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca permetteranno però di rendere fruibile solo il 25% della struttura.
Il centro congressi da circa 800 posti verrebbe realizzato nell’ala lato Viareggio del fabbricato che andrebbe così a comporre, insieme all’ex Municipio e al museo Igor Mitoraj, il distretto della cultura e delle arti alle porte del centro storico di Pietrasanta