I documenti mostrati in occasione dell'ormeggio dell'Amerigo Vespucci ad Alessandria D'Egitto
![](https://i0.wp.com/www.noitv.it/wp-content/uploads/2025/02/vlcsnap-2025-02-16-19h24m41s987.jpg?fit=696%2C392&ssl=1)
Giuseppe Ungaretti prendeva solo 7 in italiano. I Dettagli sul legame scolastico fra il poeta e la sua città natale di Alessandria d’Egitto sono stati rievocati per celebrare l’ormeggio dell’Amerigo Vespucci nel porto della città egiziana fra l’altro con l’espowsizione di due pagelle in cui emerge come Ungaretti eccellesse nei numeri e meno nell’italiano. In quella delle prove scritte dell’anno scolastico 1900-1901, quando il giovanissimo Ungaretti andava alle medie, prese ad esempio 10 in “aritmetica” e 7 in “componimento italiano” come si è potuto notare guardando i due registri esposti in una teca e osservati con attenzione dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il padre, Antonio Ungaretti, originario di Lucca, si era trasferito in Egitto per lavorare come operaio allo scavo del canale di Suez. La madre, Maria Lunardini, era anch’essa lucchese e dopo la morte prematura del marito gestirà un forno in una zona popolare della città di Alessandria” dove “Ungaretti ha trascorso la sua infanzia e giovinezza”. “La sua formazione fu influenzata da diverse culture e lingue poiché Alessandria era una città cosmopolita e multiculturale”.