CAPANNORI - Oltre al documento, il consiglio comunale capannorese ha approvato anche il bilancio di previsione.
Venti milioni di euro tra scuole, viabilità, impianti sportivi, edifici pubblici, riqualificazione delle frazioni e altro ancora. È la cifra degli investimenti previsti nel programma triennale dei lavori pubblici di Capannori per il triennio 2025-2027, approvato dal consiglio comunale. Un piano all’interno del quale spicca l’ammontare per il primo anno, il 2025, previsto in 10 milioni di euro. Trecentosessantacinque giorni nel quale l’intervento più oneroso è quello per la realizzazione della pista ciclabile Lucca-Pontedera (2,6 milione di euro), seguito dal nuovo asilo nido a Badia di Cantignano (888mila euro) e il progetto Paese Colle di Compito (858mila). Ma c’è anche spazio per circa 700mila da destinare al nuovo asilo nido a Borgonuovo e per nuove asfaltature.
Ma il piano triennale non è stato l’unico documento approvato. Il consiglio infatti ha dato il via libera anche al bilancio di previsione 2025-2027. Invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole, così come l’Imu.
“Con questo piano triennale e in particolare per l’annualità in corso realizzeremo due nuovi asili nido, uno a Badia di Cantignano e l’altro a Borgonuovo grazie al reperimento di fondi Pnrr per incrementare l’offerta dei servizi per la prima infanzia nelle varie zone del nostro territorio e realizzeremo importanti lavori di messa in sicurezza della viabilità con un investimento di circa un milione di euro – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi. Particolare attenzione viene data alla manutenzione e alla cura del territorio che, oltre alle strade, interesserà ponti, parchi, giardini e scuole e alla sicurezza idraulica. Tra le molte opere in programma, inoltre, rivestono sicuramente importanza i lavori di riqualificazione e ampliamento della piscina comunale, il progetto di riqualificazione che interesserà Colle di Compito e la realizzazione di uno skate park che intende divenire un ulteriore luogo di aggregazione per i giovani. Grande attenzione anche all’ambiente con il progetto che vede il monitoraggio delle alberature presenti sul territorio e numerose nuove piantumazioni con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Tengo a sottolineare che l’importo dei lavori previsto per il 2025 è certamente più alto di 10 milioni, perché vanno considerati anche i tanti lavori in corso in questo anno. Tra questi il rifacimento del parcheggio di Massa Macinaia, il secondo lotto per la riqualificazione del circolo Oasi di Pieve San Paolo e la ristrutturazione del ponte in località ‘Canapino’ ”.
Di seguito l’elenco delle opere per il 2025:
Edilizia scolastica: realizzazione nuovo asilo nido a Badia di Cantignano (888.701, 32 euro ); realizzazione nuovo asilo nido a Borgonuovo (696.662.55 euro).
Nuove opere: realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (2.600.000 euro), progetto Paese Colle di Compito (858.267,93 euro), realizzazione Skate Park (100.000 euro); realizzazione della rotatoria all’intersezione tra via dei Tognetti e via dell’Acquacalda (150.000 euro); realizzazione del tratto stradale inserito nel piano attuativo Santa Margherita (140.612,48); progetto Amaca-Nuove piantumazioni (140.000 euro).
Manutenzioni straordinarie: lavori ampliamento e riqualificazione della piscina comunale (300.000 euro); lavori ex chiesina di Rimortoli a San Colombano (100.000 euro); manutenzione straordinaria e ampliamento dei cimiteri comunali (170.000 euro), manutenzione parchi e nuove alberature-Foresta Urbana (50 mila euro); accordo quadro lavori messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (714.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria edifici pubblici (170.000); accordo quadro manutenzione strade (350.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (100.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria scuole (190.000 euro); interventi manutenzione straordinaria ponti (170.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria parchi gioco e giardini (225.000 euro); manutenzione straordinaria sedi uffici comunali (100.000 euro); manutenzione straordinaria via dello Spada a Parezzana (100.000 euro); manutenzione straordinaria Alloggi Erp (76.000 euro); manutenzione straordinaria immobile da destinare a residenza artistica (887.963,93 euro).
Lavori di regimazione idraulica: dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (480.000 euro); interventi reticolo idraulico (91.685 euro), regimazione idraulica e consolidamento di via della Chiesa a Gragnano (134.023,12 euro).
L’assemblea consiliare nella seduta di ieri ha approvato anche il bilancio di previsione 2025-2027.
Gran parte delle risorse del bilancio, a cui ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, è destinata a scuola, sociale, servizi alla persona, ambiente, cura del territorio e del patrimonio comunale, tra cui viabilità e manutenzione delle aree verdi, promozione della cultura e delle politiche giovanili e attività produttive. In particolare, per il 2025 oltre 13 milioni di euro, pari a circa il 34% del totale della spesa corrente, che ammonta a circa 39 milioni di euro (oltre 700 mila euro in più rispetto al 2024) sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole per i quali il Comune coprirà circa il 60% dei costi. Invariata l’Imu. Dopo il cambiamento della legge nazionale che porta da 4 a 3 gli scaglioni dell’addizionale Irpef, l’amministrazione comunale, l’unica nella Piana di Lucca, ha abbassato l’aliquota Irpef (passa dallo 0,77% allo 0,72%) per il primo scaglione fino a 28 mila euro di reddito, misura che si riflette anche sugli altri scaglioni, e ha innalzato l’esenzione Irpef fino a 15.000 euro. Per la cura del territorio, le manutenzioni ordinarie e valorizzazione del patrimonio comunale, il bilancio di previsione conferma un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro.