LUCCA - “Guglielmo Petroni. Il segno e la parola”, questo è il nome della mostra dedicata allo scrittore, poeta e pittore lucchese.
Gli anni lucchesi, l’impegno letterario, la passione per l’arte, l’esperienza della Resistenza. Sono alcune delle sezioni di cui è composta la nuova mostra al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, dedicata allo scrittore, poeta e pittore lucchese Guglielmo Petroni. L’esposizione, al via da sabato 25 gennaio, si colloca nell’ambito delle iniziative di approfondimento e riscoperta di personalità del territorio portate avanti dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo.
Curata da Alessandra Trabucchi e Giovanni Ricci, la mostra intende raccontare e documentare la rete delle relazioni dello scrittore con il mondo artistico e intellettuale italiano, in particolare del periodo del secondo dopoguerra.
Chi è Guglielmo Petroni
Nato a Lucca nel 1911, trascorre la sua infanzia all’interno delle mura lucchesi, a breve distanza dalle case di Giuseppe Ardinghi e Arrigo Benedetti. Costretto a lavorare nella bottega di calzature della famiglia, abbandona precocemente gli studi. L’incontro con lo scultore Gaetano Scapecchi e la
frequentazione del suo laboratorio (all’epoca sul baluardo di San Colombano), lo introduce nel mondo dell’arte e, insieme ad Ardinghi, apre un piccolo studio di pittura. L’incendio che lo distrugge, e la contemporanea pubblicazione di quattro sue poesie su “L’Italia letteraria”, lo convinceranno che la sua strada è quella della letteratura. Nel frattempo ha iniziato a frequentare i caffè letterari della sua città e le Giubbe Rosse di Firenze, dove consolida la sua amicizia con Mario Tobino e conosce, tra gli altri, Montale, Gadda, Soffici, Pea, Vittorini.
Chiamato a Roma nel 1938 da Malaparte per collaborare a «Prospettive», entra nella Resistenza e viene catturato dai nazisti, che lo trasferiranno nel carcere delle SS di via Tasso a Roma (ricostruito da Rossellini in Roma città aperta), nel quale verrà torturato. Condannato a morte, scampa l’esecuzione all’ultimo momento per l’arrivo degli Alleati. Racconta la sua esperienza di prigionia e l’angosciante ritorno a Lucca dopo la scarcerazione nel suo libro più bello, “Il mondo è una prigione”, che diventa il suo regalo di nozze per Puci, Carlaluisa De Vecchi, sposata nell’autunno del 1945, da cui avrà due figli, Paolo e Luca. Nel dopoguerra continua l’attività letteraria e culturale, lavorando a «La Fiera letteraria» e con Ignazio Silone alla Associazione per la Libertà della Cultura. Entra alla RAI ed è tra i fondatori del Terzo programma. Tra i suoi altri romanzi, “La morte del fiume” (Premio Strega, 1974) e “Il nome delle parole” (Premio Selezione Campiello, 1984).
«Io ero curioso di lui, mi chiedevo come fosse riuscito da povero semianalfabeta com’era stato, a diventare uno scrittore della sua grandezza. Ma ogni volta che toccavo questo argomento, ottenevo risposte vaghe. Non gli piaceva parlare di sé». (Andrea Camilleri)