VIAREGGIO - Giovedì sera all'Auditorium Simonetta Puccini la presentazione del libro di Emiliano Sarti che indaga il rapporto tra le generazioni di espatriati e la musica del compositore lucchese, divenuto subito simbolo di italianità all'estero.

Le arie pucciniane più celebri e intense di Tosca, de La Fanciulla del West o di Boheme hanno non solo esportato la lirica italiana nel mondo ma hanno fatto da colonna sonora alle vite di milioni di italiani emigrati all’estero a cavallo tra XIX e XX secolo. Ed è su questo aspetto identitario, quasi sempre sottovalutato, che ha indagato il professore Emiliano Sarti, autore del libro Giacomo Puccini: da Lucca al mondo. Pagine di emigrazione. Il volume sarà presentato giovedì sera alle 21 all’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago. La serata, promossa insieme alla Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione, sarà arricchita dallo spettacolo di Luca Scarlini dal titolo “L’armonia del mondo: Giacomo Puccini nei ritmi dell’emigrazione italiana”, in scena a partire dalle 21.30.