LUCCA - Circa 90 opere tra fiori, nature morte e ritratti. La mostra è curata dalla figlia dell'artista, Sabina Ambrogi. La mostra è aperta dal 10 novembre al 1 dicembre.
Fiori, nature morte e ritratti. Circa 90 dipinti a olio allestiti sui tre piani del Palazzo delle Esposizioni, nel centro storico di Lucca. Una mostra che segna un debutto speciale, arrivato all’età di 100 anni. È quella di Anna Maria Fabriani (romana di nascita e residente a Lucca da un decennio), dal titolo “Anna Maria Fabriani – Storia della pittrice nascosta”, curata da Sabina Ambrogi, la figlia dell’artista, in programma dal 10 novembre all’1 dicembre 2024. Un sorprendente percorso che trova condivisione con un pubblico di visitatori solo in questo ultimo scorcio di 2024, grazie all’attenzione che le ha voluto dedicare Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, insieme al Comune di Lucca.
Un viaggio fatto di racconti personali, familiari narrati attraverso angoli domestici che diventano riflessione filosofica e di ricerca pittorica, “giardini segreti” con un’opulenza di fiori dai petali lussureggianti. Sono soprattutto i fiori a costituire una trama, una grammatica della sua arte e una geografia sentimentale del dono e dell’offerta. Una mostra che mette insieme due fasi della produzione pittorica di Fabriani, che vanno dagli inizi degli anni ’50 fino agli inizi del ’60, e dal 1997 al 2018.
“Non mi ricordo l’infanzia né la giovinezza senza matite e colori in mano – afferma Anna Maria Fabriani -. Mia madre, Maria Magris, era casalinga ma sapeva disegnare benissimo. Erano undici tra fratelli e sorelle. Disegnavano sempre tutti a casa mia. Architetti o illustratori. Mio padre, Raffaele Fabriani, era un designer industriale. Aveva inventato la macchina per sterilizzare i bicchieri al bar, proprio perché allora si moriva come niente di tubercolosi. Non ha fatto in tempo a brevettarla perché è morto di pleurite dopo un bagno nel Tevere. Avevo solo nove anni, mio fratello dodici. Siamo diventati poverissimi di botto e dipendenti dai familiari. A maggior ragione disegnavo: scarpe, vestiti, giovani donne belle ed eleganti. Mi piaceva inventare dei modellini per abiti. Soprattutto, facevo sempre ritratti a tutti. Era un modo per sopravvivere agli sconvolgimenti e alla privazione. A scuola venivano da me a frotte: “a Fabria’ facce un disegno”, così mi dicevano. In realtà la pittura per me coincide con la vita. Quando dipingi sei la padrona del mondo”.
La curatrice Sabina Ambrogi ha iniziato, dal 2018, un’opera metodica di catalogazione e ricerca, raccogliendo notizie dei dipinti (molti dei quali sono ancora irrintracciabili): “Perché mamma nascosta? Mi sono accorta di essermi fatta sempre questa domanda. Minimo comune denominatore dei quadri di mia madre sono le cantine. Alcuni dei suoi quadri più antichi fatti a Villa Strohl-Fern erano abbandonati in cantina della casa di Roma, altri come “Rosetta” (foto allegata) l’ho trovato casualmente e poi ricomprato in una casa di persone sconosciute, solo qualche anno fa. Due autoritratti e due ritratti di mia nonna, “Maria Magris”, erano anch’essi in una cantina, tagliati, ammuffiti e poi danneggiati durante un trasloco recente. Preziosi in questo sono stati i restauri di Cristiana Noci”.
La curatrice Sabina Ambrogi racconta ancora: “Accolta con un successo insperato di critica e di visitatori in una – timida – presentazione che ho voluto fare del suo lavoro, nel mese di settembre 2024 nella sede di Palazzo Merulana a Roma, ho trovato qui a Lucca, città dove mia madre risiede ormai da dieci anni, il modo più completo per svelare il suo segreto. Ho ovviamente sempre tenuto presente che il modo di autoescludersi – nessuno le ha mai impedito di dipingere e men che meno mio padre – si iscrive però nella storia collettiva di uno sguardo femminile negato, censurato o autocensurato, che viene da lontano. Dice sempre mia madre che se si fosse messa a dipingere, così come mio padre scriveva chiuso nel suo studio, la famiglia sarebbe esplosa in un attimo. Quindi c’è sempre qualcosa che una donna fa al posto di altro. Spesso in mancanza di spazi adatti. Di mezzi adeguati. Senza che sia per nulla scontato entrare, senza farsi troppo male in una macchina complessa ancora prevalentemente maschile. Le ho sempre chiesto chi stesse con lei nell’atelier di Socrate. Soprattutto donne, mi dice. Ma dove sono finite tutte? Chi le ha mai viste. Credo che i sotterranei dei musei di tutta Italia contengano produzioni femminili di pregio che aspettano solo di essere svelate. Spero che questa mostra sia solo un inizio. E che, chi incontri le opere di mia madre, i racconti e le testimonianze appassionanti che ho raccolto nel catalogo, si chieda ‘perché mi nascondo’ e ‘dove?’ Ad ogni buon conto – dice Sabina Ambrogi, oggi, Anna Maria Fabriani non è più nascosta. Quindi la frittata è fatta”.