Pianeta Terra Festival 2024 esplora le comunita’ naturali e le relazioni tra specie diverse

Pianeta Terra Festival 2024 esplora le comunita’ naturali e le relazioni tra specie diverse

Redazione

di Redazione

LUCCA - Questa mattina la presentazione ufficiale dell'evento - che si terra' a Lucca in autunno - ideato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Un legame fra l’iniziativa e la citta’ che le valorizza vicendevolmente. Anche quest’anno Lucca sarà il magnifico teatro urbano che ospiterà Pianeta Terra Festival, terza edizione dell’evento ideato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.La manifestazione si terrà da giovedì 3 a domenica 6 ottobre tra la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, L’Orto Botanico e la Casa del Boia.
Le comunità naturali saranno il tema generale che attraverserà incontri, dialoghi, lezioni e spettacoli di questa edizione: come e perché le specie viventi costituiscono le comunità? Quale principio le governa?
Gli ospiti mostreranno come le relazioni fra gli esseri viventi sono incredibilmente più complesse di quanto immaginiamo e sono governate da forze molto diverse dalla semplice competizione. Scopriremo che è la cooperazione e’ uno dei motori fondamentali dell’evoluzione.
Durante i quattro giorni di festival, saranno oltre 90 gli eventi che chiameranno a raccolta scienziati, antropologi, filosofi, economisti, scrittori, artisti e innovatori.
Si discuterà di come le specie vegetali e animali costruiscono delle comunità, di simbiosi, di alleanze fra le specie, delle complessità specifiche delle comunità umane e di quelle caratteristiche di ciascuna specie e ancora di biodiversità, sostenibilità, politiche del cibo, paesaggi e fenomeni estremi, del nostro Mediterraneo, e molto altro.
L’obiettivo è osservare e conoscere il modo in cui ogni individuo crea alleanze con gli altri della sua specie e con le altre specie sperimentando quel piccolo miracolo che si avvera quando specie diverse, imparando a stare insieme, stringono una relazione.
Fra gli ospiti personalità di altissimo rilievo come – solo per fare qualche nome – Roberta De Monticelli, già ordinario di Filosofia della persona all’Università di Ginevra e al San Raffaele di Milano, direttore della rivista internazionale “Phenomenology and Mind” e del Centro di ricerca PERSONA; Dario Fabbri, uno dei massimi esperti italiani di geopolitica, direttore della rivista Domino; Vittorio Gallese, neuroscienziato cognitivo, uno degli scopritori dei neuroni specchio; Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, docente di Psicologia dinamica alla Sapienza di Roma; Daniela Silvia Pace, docente di neuroscienze e direttore vicario del Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento; Telmo Pievani, filosofo della biologia, esperto di teoria dell’evoluzione e docente di Filosofia delle scienze biologiche all’università di Padova; Gaia Vince, Ricercatrice al University College London, autrice per Nature, The Guardian e Scientific American; Alice Rohrwacher, regista e sceneggiatrice.